Proprietà intellettuale
La proprietà intellettuale abbraccia diverse materie e fa riferimento alla tutela dei diritti immateriali patrimoniali e non patrimoniali inerenti le creazioni dell’ingegno, dei segni distintivi dell’impresa. In questo ambito rientra il diritto d’autore, il cd. copyright, il diritto dei marchi e dei segni distintivi dell’impresa come la ditta e la denominazione sociale o ancora il nome a dominio ed il diritto industriale. Alphalex offre assistenza in materia di diritto d’autore, ad artisti e collecting societies, fornendo ausilio ad esempio nella negoziazione di licenze d’uso dell’opera protetta. In materia di marchi offre supporto nella registrazione di marchi e disegni a livello nazionale, europeo ed internazionale, operando direttamente quale rappresentante innanzi gli Uffici preposti alla registrazione (UIBM, EUIPO, WIPO). Inoltre, assicuriamo assistenza legale e strategica nella fase negoziale, precontenziosa ed eventualmente contenziosa delle vicende legate ai diritti sui marchi. Alphalex assiste inoltre gli aventi diritto nelle procedure para-arbitrali di riassegnazione dei nomi a dominio sia per il TLD .it che per ogni altro tipo tra quelli ammessi alla procedura innanzi a WIPO.
In relazione a questa area di attività, Alphalex offre, a titolo esemplificativo, i seguenti servizi:
- Assistenza e rappresentanza giudiziale avanti alla Sezioni Specializzate Impresa del Tribunale civile
- Consulenza e assistenza nell’analisi preliminare e nella ricerca di anteriorità del marchio
- Redazione e deposito della domanda di registrazione di marchi europei (EUTM) e design (RCD)
- Redazione e deposito d della domanda di registrazione di marchi italiani
- Assistenza e consulenza strategico-legale in fase di scelta dei segni distintivi
- Consulenza e assistenza nelle ipotesi di rigetto della domanda di registrazione da parte del competente Ufficio di Proprietà Intellettuale in Italia (UIBM) e in Europa (EUIPO)
- Consulenza e assistenza nelle ipotesi di opposizione della domanda di registrazione del marchio o di contestazione/eccezione di annullamento di marchi registrati da parte di terze parti
- Attività di monitoraggio e sorveglianza marchi
- Assistenza nelle procedure negoziali e precontenziose in materia di segni distintivi

Domande frequenti
Perchè registrare un marchio?
La registrazione di un marchio è fondamentale per garantire l’esclusiva sul segno distintivo, per proteggersi da imitazioni e registrazioni opportunistiche da parte di terzi, per facilitare la tutela legale in caso di contraffazione e per costruire un valore patrimoniale per l’impresa. Per la protezione a livello dell’Unione Europea, la registrazione è indispensabile. Inoltre, la presenza di un marchio offre notevoli benefici al consumatore, principalmente riducendo i costi di ricerca del prodotto desiderato. Un marchio affidabile, infatti, permette all’acquirente di individuare facilmente i prodotti che soddisfano le sue preferenze e di evitare quelli che non desidera.
Devo rivolgermi ad un professionista?
No, l’assistenza di un professionista (avvocato o consulente marchi) per la registrazione di un marchio non è obbligatoria, sia a livello italiano che europeo.
La procedura di deposito della domanda di registrazione è accessibile previa registrazione attraverso il sito di Euipo (l’Ufficio Europeo per la proprietà intellettuale), mentre si può accedere al portale di Uibm (l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) tramite autenticazione con SPID/CIE.
L’ausilio di un professionista è consigliato non tanto per la redazione e il deposito della domanda di registrazione quanto più per le considerazioni in concreto in termini di registrabilità del marchio, valutazione e mitigazione dei motivi assoluti di rigetto della domanda, ricerca di anteriorità per verificare l’eventuale presenza di diritti confliggenti. Il tutto in considerazione del fatto che le tasse di registrazione sono richieste al momento del deposito della domanda e quindi dovute indipendentemente dall’esito del deposito.
Che differenza c’è tra marchio e brevetto?
Marchi e brevetti rappresentano strumenti di tutela della proprietà intellettuale, sono concessi da un’autorità nazionale (o sovranazionale) al titolare richiedente e attribuiscono il monopolio dell’uso del diritto registrato, ma proteggono aspetti diversi e hanno finalità distinte:
- Il marchio registrato attribuisce al titolare l’uso esclusivo di un segno distintivo (come nomi, loghi, simboli, colori o suoni) che mira ad identificare e differenziare i prodotti o i servizi di un’azienda da quelli della concorrenza. La registrazione del marchio dura 10 anni e può essere rinnovata potenzialmente all’infinito.
- Il brevetto attribuisce al titolare l’esclusiva su invenzioni tecniche, come nuovi prodotti, processi o metodi di produzione. Il brevetto tutela quindi l’inventore attribuiendogli il diritto esclusivo a sfruttare la propria invenzione per un periodo di 20 anni, non rinnovabili.
Domanda n.4bisPROVA
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
